GRAPPA RUTA
Degustazione
Prima della degustazione, lasciare la Grappa riposare e respirare nel bicchiere per qualche minuto. Sarà così possibile percepire ed apprezzare l'armonioso equilibrio tra il profumo e il sapore di questo unico distillato.
Dall'infusione di selezionate erbe officinali locali, tra cui Ruta e Ginepro raccolti sulle montagne del Trentino Alto Adige e radice di liquirizia, in Grappino® Bertagnolli, ottenuto dalla distillazione di selezionate vinacce trentine con alambicco discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore
Teroldego ed altre vinacce trentine, in cui vengono messe in infusione alcune piante officinali locali, tra cui le più note sono la Ruta, il Ginepro e la Liquirizia
Colore: giallo intenso, quasi ambrato
Aroma: avvolgente, balsamico, speziato
Sapore: vellutato, con fresche e nitide note vegetali delle erbe in infusione, piacevolissimo
40% Vol.
Tra 12°C e 14°C, durante la stagione estiva si consigliano temperature anche inferiori
Prima della degustazione, lasciare la Grappa riposare e respirare nel bicchiere per qualche minuto. Sarà così possibile percepire ed apprezzare l'armonioso equilibrio tra il profumo e il sapore di questo unico distillato.
Grazie alla sua peculiare eleganza e persistenza, la Grappa può essere apprezzata sia durante aperitivi anticonvenzionali, ad esempio in abbinamento a formaggi erborinati e mostarde, sia come classico fine pasto, assieme a cioccolato fondente, pasticceria secca, o ad un buon sigaro...
Può essere un'idea originale quella di utilizzare la Grappa come ingrediente "spiritoso" in cucina: versate ad esempio un bicchierino di Grappa nell'arrosto di carne appena prima di infornarlo, oppure nella tostatura del riso per impiattare un risotto d'eccezione.